Roberta Barazza
  • Home
  • Blog
  • Pubblicazioni
  • Contatti

Bonus diciottenni a rischio

9/26/2017

 
Cari diciottenni, com'è possibile che non vi interessino 500 €? Siete tutti ricchi? O è la procedura online che vi sembra complicata? Qualche mio alunno lo scorso anno era demotivato per questa ragione. Ma non è poi così difficile. Per 500 € ci si può anche scervellare un po'. Comunque, se non andate tutti subito a prendervi il bonus di 500 € i vostri fratelli e amici diciottenni nei prossimi anni non potranno riceverlo. Ecco come vanno le cose: 


Da OrizzonteScuola

​www.orizzontescuola.it/bonus-diciottenni-solo-61-dei-ragazzi-ne-usufruito-forse-non-sara-rifinanziato-prossimo-anno/

Bonus diciottenni. Solo il 61% dei ragazzi ne ha usufruito, forse non sarà rifinanziato per il prossimo annodi Giulia Boffa

Sono quasi 579 mila i ragazzi che quest’anno hanno compiuto o stanno per compiere 18 anni.
Anche a loro, come alla classe ’98, il governo Renzi ha destinato un bonus da 500 euro da spendere fino al 31 dicembre 2018, anche per dischi e corsi (di teatro, lingua e musica), oltre che per libri, concerti, cinema, teatro, danza, musei, eventi culturali.
Il bonus diciottenni però non è andato come si sperava, e con ogni probabilità, non verrà rifinanziato per una terza volta nel 2018.
Infatti solo il 61% dei nati nel ’98 l’ha richiesto, poco più di 351 mila ragazzi. Sono avanzati 114 milioni su 290 milioni stanziati. Dei bonus prenotati, la metà sono ancora da spendere: circa 90 milioni di euro.
Ci sono ancora tre mesi per farlo, a un ritmo medio di un milione di euro al giorno.
Tra università e Natale devrebbero essere spesi tutti. Quelli del ’99, contrariamente a quelli del ’98, possono comprare musica, dallo streaming agli album digitali. Lo scorso anno senza musica si è puntato a libri e cinema rispettivamente per il 77% e 18%.
La bassa adesione è dovuta in parte agli ostacoli tecnici dovuti all’uso dello Spid, ma poi sembra che sia prevalso il disinteresse, che aumenterebbe di certo se si potesse comprare anche l’elettronica.
Molti hanno avviato scambiando i bonus con l’ammontare in denaro, con cui comprarsi quello che vogliono.
Probabilmente ha ragione il Governo a non voler finanziare più il bonus per i prossimi diciottenni, dopo uno stanziamento di 580 milioni in due anni.



Europrogettazione

9/16/2017

 
Ecco un mio articolo sull'Europrogettazione: 

http://www.itals.it/sites/default/files/pdf-bollettino/settembre2017/barazza.pdf

dal Bollettino Itals dell'Università di Venezia: 

http://www.itals.it/editoriale/bollettino-itals-settembre-2017​
 ​

Un punto per la Ministra Fedeli

9/14/2017

 
Questa, del Ministro Fedeli, mi è piaciuta: ha, in pratica, dato ragione agli studenti della Statale di Milano che pretendevano di abolire il numero chiuso nelle facoltà umanistiche. Probabilmente è stato per l'intervento della Ministra che il Rettore della Statale ha desistito da far ricorso contro la vittoria degli studenti. Grandi gli studenti di Milano! La loro denuncia di un'università che ha numeri chiusi assurdi (visto che, tra l'altro, i laureati in Italia sono molto pochi) è stata approvata dal giudice che ha costretto la direzione dell'università, ad ammettere "con riserva" (ma poi la riserva è caduta) tutti gli studenti che vogliano iscriversi a Milano. Il fatto che la Ministra abbia dichiarato l'importanza di aumentare il numero dei laureati in Italia ha sicuramente giocato a favore della vittoria definitiva degli studenti. Una grande vittoria. 

Perché la Gabanelli resti alla RAI

9/10/2017

 
Sembra che la Gabanelli sia un po' scomoda per la RAI e cercano di allontanarla. Il Fatto Quotidiano ha organizzato una petizione per sostenere la sua presenza in RAI: 

http://www.ilfattoquotidiano.it/2017/09/10/io-sto-con-milena-gabanelli-firma-la-petizione-per-riportare-in-tv-la-giornalista/3847622/

Naturalmente ho firmato. I servizi della Gabanelli erano straordinari. Speriamo possa continuare a lavorare per la RAI. A volta i troppo bravi, in Italia, piacciono poco.  

Quante imprecisioni nelle segreterie scolastiche!

9/9/2017

 
Mi sono capitati sotto gli occhi i cedolini degli ultimi anni. Sembra che ... si vada in peggio. Effetto BuonaScuola? Gli italiani non amano parlare del proprio stipendio, come fosse un tabù (o temono il fisco?). Io invece ne parlo senza problemi, come gli americani.
Riporto alcuni miei stipendi degli ultimi anni. Riporto solo quelli "normali", cioè quelli per 18 ore settimanali, escludendo quelli in cui ci sono state maggiorazioni o detrazioni per assenze, scioperi, ore in più, tredicesima o altro. Il mio è uno stipendio (netto) da docente alle superiori, in ruolo dal 2009 e con tre anni di pre-ruolo. Ecco come si è evoluta, anzi involuta, la situazione:
 
agosto 2011          € 1350,68 
settembre 2011     € 1350,68
gennaio 2013        € 1376,87

(questi stipendi includono il buono di "80" euro)
luglio 2014            € 1419,62
agosto 2014          € 1419,62

settembre 2014     € 1419,62
ottobre 2014         € 1419,62

(da novembre 2014 ad agosto 2015 prendevo sui 1500 perché facevo due ore in più la settimana)

​settembre 2015     € 1402,55   (inclusi gli 80 euro)
luglio 2016            € 1403,15   (inclusi gli 80 euro)
(lo stipendio di questi due mesi include gli 80 euro che poi sono costretta a restituire integralmente, per l'anno 2015, al pagamento delle tasse, nel 2016, perché supero, pur di poco, la soglia minima. Non fanno parte delle tasse: si restituiscono integralmente e poi si pagano le tasse. A luglio 2016 ho rinunciato al "buono" di 80 euro che, infatti, non trovo più nello stipendio di agosto 2016)
 

agosto 2016          € 1331,47
settembre 2016     € 1331,47
agosto 2016          € 1331,47
settembre 2016     € 1331,47
novembre 2016     € 1331,47
febbraio 2017        € 1198,99
marzo 2017           € 1089,76
giugno 2017          € 1347,51
luglio 2017            € 1344,51
agosto 2017          € 1344,51

Effetto BuonaScuola? Dall'entrata in ruolo c'è un piccolo aumento di stipendio e da circa 1350 si arriva a 1380 euro. Poi, da fine 2014, compare il buono di 80 euro che mi porta lo stipendio a 1420. Buono restituito quasi completamente. Da agosto 2016, rinuncio al buono e precipito a 1330 tornando a meno di quanto prendevo nei primi anni di ruolo, e su questa cifra lo stipendio si assesta fino, praticamente, ad oggi. Sarà mica normale? Al nono anno in ruolo guadagno meno di quanto prendevo a inizio ruolo. O è un errore della segreteria del Giorgi di Milano? Ricevo lo stipendio dal Giorgi da settembre 2015. O la "Buona"Scuola è una presa in giro o c'è un errore. Ero arrivata a 1370 euro di normale stipendio nel 2014 e, dopo il "buono" e poi rinunciando al "buono", torno a 1330. Se continuassi a ricevere il buono sarei almeno sui 1420 dei primi buoni; rinunciandoci, per non doverli restituire, dovrei ricevere almeno i 1370 a cui ero arrivata. Invece sono tornata a 1330-1340. Con il buono di 80 euro il Governo ha probabilmente trovato il modo di risparmiare sugli stipendi dei docenti. 
Tutto confermato leggendo i CUD con gli stipendi del MIUR degli ultimi anni: nel 2016 ho percepito meno che in tutti gli anni precedenti 2011, 12, 13, 14 e 15, persino meno che nel 2011. Nel 2016 ho preso circa 1000 € meno che nel 2011, 600 € meno che nel 2012, 1100 € meno che nel 2013, 800 meno che nel 2014, 1500 € meno che nel 2015. 
Ci hanno preso in giro? O le segreterie delle scuole sono incompetenti? Cercherò di capire.   


​-------------------------------------------------------------------------------------
Aggiornamento del 15 settembre 2017

Ora ho capito un po' di più: è colpa della ricostruzione di carriera che il mio istituto, il Giorgi di Milano, non mi ha ancora fatto nonostante abbia presentato la richiesta il 4 ottobre 2016. Le segreterie scolastiche hanno, dal 2010, l'obbligo di preparare la ricostruzione di carriera entro un mese dalla richiesta. La mia scuola, dopo un anno, non l'ha ancora trattata. Questo ritarda anche lo scatto salariale a cui ho diritto, secondo certi sindacati, da molti mesi. Dicono che poi danno gli arretrati. Speriamo. E' una questione da risolvere al più presto, eventualmente con una denuncia per omissione di atti d'ufficio, come suggeriscono i sindacati. 
A dire il vero al Giorgi avrei anche un altro conto in sospeso: sei ore di lezioni supplementari che non mi hanno pagato nell'anno scolastico 2016/17 e che non sembrano aver fretta di pagare. Fingono di non aver ricevuto la comunicazione in segreteria; il vicepreside "non sa" quando vengono pagati questi servizi supplementari. Situazioni davvero antipatiche: non tanto per i pochi soldi in più da ricevere, ma perché si ha l'impressione di essere imbrogliati e presi in giro. Sapranno che possono essere denunciati per una simile omissione.   
Voglio aggiungere questo: il compenso di maturità che ho appena ricevuto è più basso di quello degli scorsi anni. Quindi forse anche il ministero paga sempre meno i docenti? O è di nuovo un errore di un'altra segreteria scolastica?
E pensare che la maggior parte dei miei colleghi neanche controlla cedolini e pagamenti vari!


----------------------------------------------------------------------------------------
Aggiornamento del 16 settembre 2017

Ora ho capito anche la questione del compenso di maturità dell'Istituto Mattei di San Donato Milanese dove ho fatto la commissaria esterna: è insolitamente basso perché hanno tassato anche i 171 euro per il trasporto che sono una cifra forfetaria netta. L'ho comunicato alla scuola.
E' giusto precisarlo perché non ho la critica facile e questo post sembrava una critica, come si sente spesso, al Governo che paga poco gli insegnanti. Invece tutti questi errori sono delle segreterie delle scuole. E ce ne sono davvero tanti. I miei colleghi che non controllano molto, da quel che sento, i cedolini e i pagamenti, dovrebbero veramente fare attenzione e verificare con cura. 

E ora voglio riassumere i più recenti errori (diciamo errori ma a volte si ha l'imipressione di intenzionalità) delle segreterie delle scuole da cui ho ricevuto compensi:

- maturità 2016 al Marelli-Dudovich di Milano: non ci pagano. Io e un collega abbiamo sporto denuncia e, finalmente, i soldi arrivano, un anno dopo.
- le scuole chiudono normalmente il budget di un anno scolastico ad agosto. Lo scorso anno faccio ore in più al Giorgi di Milano ma non ricevo il compenso. E non c'è ancora.  
- maturità 2017: il Mattei di San Donato Milanese mi paga meno del solito perché tassa anche l'importo per il trasporto che è invece un valore netto. Gliel'ho comunicato.
- infine la cosa più grave: avrei dovuto ricevere già da molti mesi l'aumento stipendiale per lo scatto del nono anno ma la segreteria del Giorgi non mi ha ancora fatto la seconda ricostruzione di carriera, richiesta a ottobre 2016. La scuola è fuori regola perché, dal 2010, c'è obbligo di consegnarla entro un mese dalla richiesta del docente, e sono ancor più fuori regola nei miei confronti perché, forse, non hanno capito che fanno comodo anche a me i soldi che devo ricevere. Mi hanno detto che hanno molto da fare e che la ricostruzione potrebbe arrivare tra qualche settimana o tra qualche mese. Gli ho fatto presente l'obbligo di consegnarla entro un mese e il rischio di denuncia, anche con conseguenze penali, in caso di omissione di pubblico servizio. Esperienza personale, se non ci si rivolge ai sindacati, nelle scuole se ne fregano altamente di simili richieste.


Quando vedo cose strane ritengo opportuno renderle pubbliche. Perché ci sia più consapevolezza di ciò che c'è di oscuro nel nostro paese e perché chi commette errori si senta sotto osservazione. Mi pare che le amministrazioni scolastiche facciano molti errori. Per questo credo che i colleghi dovrebbero tutti essere molto più attenti a ciò che ricevono o dovrebbero ricevere. E, esperienza mia, consiglio anche di avere sempre l'appoggio di un sindacato.   

Aiutiamo Gianluca

9/3/2017

 
Se ne parla nei Tg in questi giorni: Gianluca, insegnante di inglese e viaggiatore solitario, è stato aggredito e derubato in Laos e ora è in coma all'ospedale di Bangkok:

https://www.ilfattoquotidiano.it/2017/09/02/turista-italiano-rapinato-e-avvelenato-in-laos-ricoverato-in-coma-a-bangkok-raccolta-fondi-per-portarlo-in-italia/3832262/

http://milano.corriere.it/notizie/cronaca/17_settembre_02/gianluca-avvelenato-thailandia-facebook-mobilitazione-amici-riportarlo-casa-coma-0e9bd35a-8fcd-11e7-90ab-5e72a21f32c7.shtml?refresh_ce-cp

Se penso alle 61 nazioni che ho visitato io, quasi sempre da esploratrice solitaria, non posso non sentirmi vicina a questo collega. Chiunque potrebbe trovarsi nelle sua difficile situazione. Per questo voglio diffondere anch'io le informazioni con cui lo si può aiutare. Tramite facebook, entrando nel gruppo "aiutiamo gianluca (il digio)" si visualizzano i dati per donazioni bancarie: 

PER DONAZIONE BANCARIA 
IBAN : IT 08 N 0305801604100571302038.
Account name Di Gioia Salvatore Sirimarco Fabiana 
PER DONAZIONE PAYPAL
digioiamac@gmail.com
    Picture

    Autore

    Roberta Barazza
     
    barazza.roberta@gmail.com

    Questo blog è la
    prosecuzione di 

    http://rbarazza.blogspot.com 


    Altri miei blog: 

    http://insegnareitaliano.blogspot.com

    http://english-rb.blogspot.com

    http://barazzaroberta.blogspot.com 

    http://in-italia.blogspot.com

    Categories

    All

    Archivio

    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    June 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    December 2013
    November 2013
    October 2013
    September 2013
    August 2013
    July 2013
    June 2013
    May 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    December 2012
    November 2012
    October 2012
    September 2012
    August 2012
    July 2012
    June 2012
    May 2012
    April 2012
    March 2012
    February 2012
    January 2012
    December 2011
    November 2011
    October 2011
    September 2011
    August 2011
    July 2011
    June 2011
    May 2011
    April 2011
    March 2011
    February 2011
    January 2011
    December 2010
    November 2010
    October 2010
    September 2010
    August 2010
    July 2010
    June 2010

    RSS Feed

Powered by
✕